Obiettivo
The global frequency of neonatal sepsis is 1-21 newborns per 1000 live births with mortality rates as high as 35-70%, amounting to 100,000s of annual cases. The consortium has identified a real and pressing need for increasing diagnostic efficacy in a setting that imposes a dramatic healthcare burden on EU (and global) healthcare management systems. The goal of this project is the realization and clinical validation of a fully integrated and automated platform for the parallel detection of neonatal sepsis markers and a panel of sepsis-causing bacteria from a clinical sample (whole blood, cerebrospinal fluid, fluid from joint aspirations or urine). For the first time, this will allow a fast (90 minutes) automated routine diagnosis of neonatal sepsis, permitting a timely and especially specific treatment.
The project has the potential to significantly reduce neonatal mortality and ensure appropriate treatment for one of the most vulnerable patient cohorts in the medical setting: newborns. The interaction between presence of microbial pathogens and the host (patient) response will be investigated in a clinical validation phase with a view to planning patient management more appropriately. In the long term this will also reduce the spread of multiresistant strains emerging from the unspecific use of broad-spectrum antibiotics.
ASCMicroPlat will cover the complete value chain from research and development to clinical validation. The system will be based on the centrifugal microfluidic platform of HSG-IMIT and an inventive foil-technology for the disposable test carriers, which is scalable to industrial production. ASCMicroPlat will enable a sepsis diagnosis based on a “sample in – result out” process. Additionally, the know-how generated in this project will provide innovative European SMEs with a platform for the fast implementation of lab-on-a-chip tests. The consortium has a strong industrial component including 2 SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78052 VILLINGEN SCHWENNING
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.