Descrizione del progetto
Photonics
Optical connectivity in data centers relies on 10Gb/s parallel optics that raise scalability and energy consumption issues. Efforts towards advanced modulation formats pose severe system complexity. The upgrade to 100 Gb/s to resolve the bandwidth bottleneck and increase the throughput of optical interconnect backplanes requires a disruptive yet straightforward solution. POLYSYS aims to provide this solution and realize 100Gb/s serial connectivity for rack-to-rack and chip-to-chip interconnects. POLYSYS will use electro-optic polymer as an integration platform where 100Gb/s modulators will be integrated monolithically, whereas InP lasers, detectors and electronics will be integrated hybridly. The InP-to-polymer integration technique will enable 95% coupling efficiency without using lenses and bulk optics. POLYSYS will fabricate the first serial 100Gb/s and 4x100Gb/s transmitters integrated with <1W-consuming electronic driver ICs, achieving 10 times higher line rates than mainstream 10 Gb/s VCSEL or silicon-based commercial products. POLYSYS will furthermore integrate 4x100Gb/s optoelectronic receivers monolithically in InP. The receivers will exhibit a high conversion gain to enable direct connectivity without optical amplifiers. The electronics will be integrated in arrays and the DEMUX circuit will demonstrate record low sensitivity. POLYSYS will demonstrate 4x100Gb/s direct data interconnection, increasing by 4 times the total throughput and reducing at least by a factor of 2 the required Energy/bit with respect to commercially available products. By demonstrating optical demultiplexing based on polymer, POLYSYS will show that the energy/bit can be further decreased by a factor of 5. Finally, POLYSYS will demonstrate serial 100Gb/s chip-to-chip interconnection by integrating transmitter and receiver at both ends of a polymer waveguide chip. As such POLYSYS will show compatibility with polymer backplanes and provide the technology for a tenfold capacity upgrade.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.