Obiettivo
The LCAOS project will develop and test a new diagnostic tool, able to detect:
(i) the presence of lung cancer (LC), and
(ii) an increased risk of a patient developing LC in the future.
Diagnostic tests currently available are unsuitable for widespread screening because they are costly, occasionally miss tumours, are not time-efficient, nor free of complications.
LCAOS will overcome these problems by using an approach based on volatile biomarkers emitted from cell membranes. A multidisciplinary effort, incorporating nanotechnology, biomedical engineering, medical oncology, and computation strategies, will develop a highly-sensitive, inexpensive, and fast-response, non-invasive, artificial nose (known as, NaNose), building on the coordinator’s earlier success in this area. The NaNose will be able to detect pre-neoplastic volatile biomarkers that indicate an increased genetic risk of LC, and the presence of LC. It has already been established that these biomarkers can be detected either directly from the headspace of the cancer cells or via exhaled breath.
LCAOS will:
(i) develop arrays of chemically-sensitive field effect transistors (FETs) of non-oxidized, molecule-terminated silicon nanowires (Si NWs);
(ii) test the ability of these devices to sense volatile LC biomarkers from in-vitro tissue, and exhaled human breath;
(iii) study the signal transduction mechanism of the volatile biomarkers, using pattern recognition;
(iv) improve systems to enable the NaNose to distinguish the targeted biomarkers from environmental clutter, using methylation, expression profiling, and genome-wide sequencing; and
(v) perform clinical-related studies to assess LC conditions in actual patients & tissues, and in the presence of real-world confounding signals.
Validation will be carried out by clinician partners and professional mathematicians and computer scientists. Resources will also be allocated to ensure the commercial potential of the sensor device layout.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.