Obiettivo
Many processes in the chemical, petrochemical and/or biological industries involve three phase gas-liquidsolid flows, where the solid material acts as a catalyst carrier, the gas phase supplies the reactants for the (bio-)chemical transformations and the liquid phase carries the product. In these processes the performance and operation of the reactor is mostly constrained by the interfacial mass transfer rate and the achievable insitu heat removal rate. A micro-structured bubble column reactor that significantly improves these crucial properties is proposed in this project. This novel type of reactor takes advantage of micro-structuring of the catalyst carrier in the form of a wire-mesh (see Figure 1).
The aim of the wire-mesh is i) to cut bubbles into smaller pieces leading to a larger interfacial area, ii) to enhance the bubble interface dynamics and mass transfer due to the interaction between the bubbles and the wires, and iii) to save costs in practical operation due to the smaller required reactor volume and the fact that
there is no need for an external filtration unit.
Cutting edge three-phase direct numerical simulation (DNS) tools and novel non-invasive optical (highspeed camera) techniques are used to study the micro-scale interaction between bubbles and a wire-mesh to gain understanding of the splitting and merging of bubbles and associated mass transfer characteristics. Furthermore, a proof-of-principle of the micro-structured reactor will be given through lab-scale experiments and macroscopic Euler-Lagrange numerical simulations, employing bubble-wire interaction closures based on the DNS simulations.
In addition to the novel reactor type, the project will generate a broad set of fundamental numerical and experimental research tools that can be used for the improvement of various gas-liquid-solid processes.
Several large companies (AkzoNobel, DSM, Sabic and Shell) have indicated their interest in the proposed
project and would like to be involved in a users committee.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.