Obiettivo
The ALLFUN proposal aims at defining the cellular and molecular mechanisms by which ubiquitous airborne or commensal fungi contribute to immune homeostasis and its dysregulation leading to allergy and inflammatory diseases. Breakthroughs in understanding how mucosal homeostasis is established, maintained or disrupted in the presence of fungi should be sources of new therapeutic targets and drugs (i.e. anti-inflammatory, immunomodulatory and anti-infectious molecules). European scientists representing the leading edge of this field are brought together here in a unique synergistic and cross-cutting collaboration that addresses a major medical and economic problem of considerable importance to the health care sector. The study will be centered on yeasts and filamentous fungi known to be associated with a number of inflammatory, autoimmune and allergic diseases. Via a multidisciplinary systems biology study combining fungal genetics, clinical research and animal models in a systems biology approach, integrating traditional wet-lab methods with those of functional genomics, immunomics, allergomics and bioinformatics, the ALLFUN project meets the criteria of the call, the strategic objective of which is “to elucidate mechanisms by which infections may lead to aberrant activation of inflammation, the lack of resolution of which is responsible for inflammatory diseases”. The anticipated results are highly relevant to society in terms of reducing the burden of mortality and suffering in patients with fungus-related diseases, identifying more accurate biomarkers for immunological disorders, optimizing and possibly reducing the cost of antifungal therapy by association with anti-inflammatory strategies that targets pathogenicity rather than microbial growth, the host-pathogen interface rather than the pathogen. Understanding the spectrum of immunological responses to fungi is perhaps the single most important challenge in the field of medical mycology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06123 Perugia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.