Obiettivo
Our understanding of T cell differentiation impacts on vaccine development and on the treatment of (auto) immune disorders. T cells are key players in inflammation, a crucial component of the immune response to pathogens that causes severe damage to the host when uncontrolled. The cytokines Interferon-(IFN-) and Interleukin-17 (IL-17) are critical mediators of the proinflammatory activity of T cells usually designated as “T helper 1” (Th1) and Th17, respectively.
Here we propose to investigate the contribution of all T cell lineages - CD4+ and CD8+ cells, and NKT cells – to global Th1 or Th17 immune responses, using various tools including a IFN-/IL-17 double reporter mouse. Importantly, we will study Th1/ Th17 differentiation in vivo, inmodels of infection with Plasmodium berghei or Mycobacterium tuberculosis. We will analyse theindividual and combined contributions of the distinct T cell subsets, their cellular interactions andpotential interdependence in lymphoid organs and in target organs of infection.
We further envisage a molecular understanding of how innate (and NKT) and adaptive (CD4+ and CD8+) T cell subsets acquire their respective capacities to produce IFN-or IL-17 in vivo. We will dissect (pre-/ post-) transcriptional mechanisms of regulation of Ifng and Il17 expression in the various T cell subsets, ultimately at the single-cell level. We aim at characterizing networks of transcription factors and microRNAs that regulate Th1/ Th17 differentiation either in all or in specific T cell subsets. We are particularly interested in addressing the constitutive expression of IFN-or IL-17 by innate T lymphocytes, which is set up in the thymus. We will define the molecular components of this “developmental pre-programming” of and NKT cells in comparison with the mechanisms of peripheral induction of CD4+ Th1/ Th17 cell differentiation upon infection.
By contrast to the generalized focus on CD4+ T cells, this project will consider Th1/ Th17 differentiation of all T cell lineages and their in vivo contributions to relevant models of infection. I believe this holistic view of organism-based immune parameters and their underlying molecular mechanisms, down to the single-cell level, will significantly advance our understanding of how the Immune System works.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.