Obiettivo
Necrosis triggers an inflammatory response driven by macrophages that normally contributes to tissue repair but, under certain conditions, can induce a state of chronic inflammation that forms the basis of many diseases. In addition, dendritic cell (DC)-mediated presentation of antigens from necrotic cells can trigger adaptive immunity in infection-free situations, such as autoimmunity or therapy-induced tumour rejection. Recently, we and others have identified the myeloid C-type lectin receptors (CLRs) CLEC9A (DNGR-1), in DC, and Mincle, in macrophages, as receptors for necrotic cells that can signal via the Syk kinase. Previous studies on similar Syk-coupled CLRs showed that Dectin-1 and Dectin-2 can induce innate and adaptive immune responses. We thus hypothesise that recognition of cell death by myeloid Syk-coupled CLRs is at the root of immune pathologies associated with accumulation of dead cells. The overall objective of this proposal is to investigate necrosis sensing by myeloid cells as a trigger of immunity and to study the underlying molecular mechanisms. Our first goal is to characterise signalling and gene induction via CLEC9A as a model necrosis receptor in DCs. Second, we will investigate the role of myeloid Syk-coupled necrosis-sensing CLRs in animal models of atherosclerosis, lupus and immunity to chemotherapy-treated tumours. Our preliminary data suggest that additional receptors can couple necrosis recognition to the Syk pathway in DC; thus, our third aim is to identify novel myeloid Syk-coupled receptors for necrotic cells. Characterisation of the outcomes of sensing necrosis by myeloid Syk-coupled receptors and their effect on the proposed pathologies promises to identify new mechanisms and targets for the treatment of these diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.