Obiettivo
The biological response to stress is concerned with the maintenance of homeostasis in the presence of real or perceived challenges. This process requires numerous adaptive responses involving changes in the central nervous and neuroendocrine systems. When a situation is perceived as stressful, the brain activates many neuronal circuits linking centers involved in sensory, motor, autonomic, neuroendocrine, cognitive, and emotional functions in order to adapt to the demand. However, the details of the pathways by which the brain translates stressful stimuli into the final, integrated biological response are presently incompletely understood. Nevertheless, it is clear that dysregulation of these physiological responses to stress can have severe psychological and physiological consequences, and there is much evidence to suggest that inappropriate regulation, disproportional intensity, or chronic and/or irreversible activation of the stress response is linked to the etiology and pathophysiology of anxiety disorders and depression.
Understanding the neurobiology of stress by focusing on the brain circuits and genes, which are associated with, or altered by, the stress response will provide important insights into the brain mechanisms by which stress affects psychological and physiological disorders. This is an integrated multidisciplinary project from gene to behavior using state-of-the-art moue genetics and animal models. We will employ integrated molecular, biochemical, physiological and behavioral methods, focusing on the generation of mice genetic models as an in vivo tool, in order to study the central pathways and molecular mechanisms mediating the stress response. Defining the contributions of known and novel gene products to the maintenance of stress-linked homeostasis may improve our ability to design therapeutic interventions for, and thus manage, stress-related disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.