Obiettivo
Attention deficit hyperactivity disorder (ADHD) is one of the most common neurodevelopmental disorders in children, affecting approximately 5% children in Europe. Methylphenidate (MPH) is the most-commonly prescribed medication for ADHD children; it is also increasingly used in ADHD adults. In 2007, the European Commission requested a referral to the Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) under Article 31 of Directive 2001/83/EC, as amended, for MPH because of safety concerns. The CHMP concluded that study of the long-term effects of MPH on growth, sexual development, neurological system, psychiatric states and cardiovascular system is needed. In response to the CHMP’s concerns, the ADDUCE (Attention Deficit Hyperactivity Disorder Drugs Use Chronic Effects) research team has been formed by a consortium of experts in the fields of ADHD, drug safety, neuropsychopharmacology and cardiovascular research. The ADDUCE project aims to investigate the long-term adverse effects of MPH on growth, neurological system, psychiatric states and cardiovascular system in children and adults. The ADDUCE team will use multiple pharmacoepidemiological research methods to achieve its aim: (1) Retrospective analysis of existing databases. (2) 2-year prospective cohort study recruiting 800 MPH-treated children and adolescents and 800 controls. (3) Cross-sectional study (600 MPH-treated patients and 600 controls) in late adolescents and young adults. Furthermore the ADDUCE team will develop research tools for the evaluation of adverse effects of MPH on cognition and motivation. The ADDUCE consortium comprises 12 academic partners, 1 SME and 1 EU professional network. The ADDUCE team will directly interact with the European Medicines Agency to assist them in making regulatory decisions on the safety of MPH in children and adults. The ADDUCE team will adopt an open-access policy to ensure the information and results have the maximum public health impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia sicurezza dei farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.