Obiettivo
The discovery of RNA interference (RNAi) has revolutionized biology. As a technology it opened up new experimental and therapeutic avenues. As a biological phenomenon it changed our view on a diverse array of cellular processes. Among those are the control of gene expression, the suppression of viral replication, the formation of heterochromatin and the protection of the genome against selfish genetic elements such as transposons.
I propose to study the molecular mechanism and the biological impact of a recently discovered RNAi pathway, the Piwi interacting RNA pathway (piRNA pathway).
The piRNA pathway is an evolutionarily conserved small RNA pathway acting in the animal germline. It is the key genome surveillance system that suppresses the activity of transposons. Recent work has provided a conceptual framework for this pathway: According to this, the genome stores transposon sequences in heterochromatic loci called piRNA clusters. These provide the RNA substrates for the biogenesis of 23-29 nt long piRNAs. An amplification cycle steers piRNA production predominantly to those cluster regions that are complementary to transposons being active at a given time. Finally, piRNAs guide a protein complex centered on Piwi-proteins to complementary transposon RNAs in the cell, leading to their silencing.
In contrast to other RNAi pathways, the mechanistic framework of the piRNA pathway is largely unknown. Moreover, the spectrum of biological processes impacted by it is only poorly understood. piRNAs are for example not only derived from transposon sequences but also from various other genomic repeats that are enriched at telomeres and in heterochromatin.
We will systematically dissect the piRNA pathway regarding its molecular architecture as well as its biological functions in Drosophila. Our studies will be a combination of fly genetics, proteomics and genomics approaches. Throughout we aim at linking our results back to the underlying biology of germline development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.