Obiettivo
All kingdoms possess a large fraction of RNA-based regulation. We identified several small non-coding regulatory RNAs (ncRNAs) in the human bacterial pathogen Listeria monocytogenes that controlled virulence by a direct RNA:RNA interaction. My group have also identified several 5´-untranslated RNAs (5´-UTRs) known to control expression of their downstream mRNA by a switch mechanism triggered by certain metabolites, specific compartments of the host or by different temperatures.
In the suggested project, we will analyze the mechanism by how various RNA-species function on a molecular level by biochemical and genetic approaches. By constructing mutations (deletion and base-substitutions), the role of the regulatory RNAs and their targets during pathogenesis will be pin-pointed using different virulence model organisms. For 5´-UTRs binding specific metabolites, we will add non-metabolic analogs to examine if such molecules can block the function of the 5´-UTRs and hence infection. The core structure of one identified ncRNA will be used as a scaffold to develop an RNA interference system in bacteria.
At least one RNA-helicase has been shown to be essential for bacterial motility and growth at 4°C. It is being purified to test its in vitro properties at mRNA targets and at different temperatures. Its in vivo role will be analyzed by genetic techniques.
Bacterial resistance against different antibiotics is an increasing problem worldwide. We have identified one pyridine molecule specifically targeting listerial virulence gene expression and its mechanism of action will be revealed by genetic and biochemical techniques. A diffusible, although yet unknown molecule, with bacteriostatic activity was observed and its nature and mechanism will be revealed mainly by biochemical experiments.
Our work will give important knowledge of how the bacterium uses RNA to sense its surroundings, but will also identifiy new types of antibacterial agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.