Obiettivo
The importance of small non-coding RNAs is growing exponentially in modern biology. They have recently emerged as critical regulators of gene expression. Different classes of small RNAs have been defined, and among them micro (mi) RNAs, and small interfering (si) RNAs are the most studied. Viruses interact extensively with the RNA silencing machinery. Thus in plants and insects, they are directly targeted and degraded by Dicer proteins. The situation is more complicated in mammals, where a more sophisticated innate immune response has replaced this antiviral mechanism. Nevertheless, there are interactions between viruses and mammalian RNA silencing pathways, which mainly involve miRNAs. On one hand, miRNAs of cellular origin can regulate viral RNAs, and on the other hand, some viruses have evolved to express their own miRNAs. This project aims at characterizing the full scope of interactions between mammalian viruses and the RNA silencing machinery. Using both RNA and DNA viruses, we will identify cellular miRNAs that have antiviral or proviral properties, and correlate these finding with the changes in cellular miRNA profiles induced by viral infection. We will set apart the mechanisms by which a given cellular miRNA has anti or proviral activity, and the counter methods that viruses could deploy to prevent their targeting. The second part of the project pertains to the study of viral miRNAs, and we will elucidate their roles both during in vitro and in vivo infection; we will also analyze how their expression is regulated. Finally, the last part of the project will consist in deciphering how viruses affect the RNA silencing machinery. This will entitle the characterization of RNA silencing complexes composition and subcellular localization during viral infection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.