Obiettivo
I will investigate the hypothesis that antimicrobial peptides in insects deal with persistent infections and/or prevent the evolution of resistant bacterial mutants. This will be achieved by looking at two hitherto unrelated areas within a single conceptual and experimental framework: (a) how to prevent the evolution of bacterial resistance against antimicrobials? (b) Why is it adaptive for insects to exhibit long lasting costly immune responses?
This research takes a novel approach to understand the evolution of drug resistance in pathogens, one of the most important applied evolutionary questions of our times. Insects produce potent antimicrobials that are considered as future novel antibiotic drugs and provide insight into a multidrug treatment shaped by natural selection. Elucidating the evolution of integrated immune responses will greatly enhance the understanding of immunity in insects, the most speciose metazoan taxon of great importance to human health (vectors) and nutrition (pollinators).
I will use the beetle Tenebrio molitor to examine the temporal dynamics of an antibacterial response using proteomics. I will build on this using two series of experiments manipulating the antimicrobial response in-vivo, using RNAi gene knockdowns, and in in-vitro, using synthesised Tenebrio antimicrobials will be carried out. These experiments will investigate the response of the model pathogen Staphyloccocus aureus to the changes in the beetle s multidrug response. S. aureus resistance to these experimental selection arenas will be studied at the phenotypic and genomic level.
The results from this research program will (a) inform antibiotic strategies in medical and veterinary science and (b) will change the way we understand the evolution of (insect) immunity
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole medicina veterinaria
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
14195 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.