Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Adipose tissue mass regulation in lean and obese individuals

Obiettivo

Owing to the increase in obesity, life expectancy may start to decrease in developed countries for the first time in recent history. In humans the generation of fat cells (adipocytes) is a major factor behind the growth of adipose tissue during childhood. The factors determining the fat mass in adults, however, are not fully understood. Increased fat storage in fully differentiated adipocytes, resulting in enlarged fat cells, is well documented and thought to be the most important mechanism whereby fat depots increase in adults. Very little is known about the maintenance of fat cells (adipocytes) in humans, how different fat depots are maintained and how (or if) this is altered in obesity. Recently I developed a method that is based on the incorporation of 14C from nuclear bomb tests into genomic DNA, which allows for the analysis of cell and tissue turnover in humans. Using this novel methodology we now have a strategy for studying cell turnover in humans. One tissue of great interest and significant clinical relevance is adipose tissue. Excess adipose tissue, resulting in obesity, is currently one of the most serious threats to human health on a global level. The current proposal aims to determine the dynamics of human adipose tissue maintenance and investigate any differences in regulation of the fat mass in lean and obese individuals. Understanding the dynamics of adipocyte turnover may shed new light on potential treatments for obesity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 1 500 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0