Obiettivo
HIF transcription factors, central mediators of cellular adaptation to critically low oxygen levels (=hypoxia), have been largely studied for their crucial role during cancer development. Our recent findings have unveiled two new major roles of HIF. First, in innate immunity and infection, we demonstrated the key contributions of HIFs in regulating important immune effectors molecules. Second, we highlighted the role of HIFs in iron metabolism as critical regulators of iron absorption in the intestine and in systemic iron homeostasis by regulating the liver synthesis of the iron regulatory hormone, hepcidin.
These results open new research areas and our research program, based on unique mouse models of conditional HIFs and hepcidin knockout, will be developed around three main axes.
1) define the physiological roles of HIF and hepcidin in different key organs involved in maintaining body iron homeostasis. A detailed understanding of the regulation of iron-related proteins is a prerequisite in the development of therapeutics for iron diseases, which pose a major problem worldwide.
2) study the role of hepcidin during bacterial infection and tumorigenesis, two pathological conditions where iron is critically required for the proliferation of the pathogens and for cancer cells to feed their high metabolic activity.
3) determine the contribution of HIFs in the initiation of tumor development in response to infection. Indeed, our findings that HIF is stabilized by bacteria, even under normal levels of oxygen, and is an essential component of the inflammation response, let us to speculate that HIFs may be a missing link between infection and cancer by triggering a high chronic inflammatory response. For that, we will use the model of the gastric cancer, whose the initiating event is an infection by Helicobacter Pylori.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.