Obiettivo
Alpha-Mannosidosis is a rare Lysosomal Storage Disorder with a worldwide incidence of about 1:500 000. This orphan and devastating disease is caused by the deficiency of the lysosomal alpha-mannosidase (LAMAN) which is responsible for the intralysosomal degradation of mannosyl linked oligosaccharides. To date no causative treatment for alpha-Mannosidosis is available and since most of the children are born healthy, an early initiated therapy could contribute to a normal development. To develop an efficient therapy for this disease the collaborative research project EURAMAN and HUE-MAN were initiated within FP5 and FP6, respectively. Within these collaborative networks, European scientists, clinicians and the industry successfully i) developed an efficient pre-clinical Enzyme Replacement Therapy (ERT) protocol using recombinant human (rh) LAMAN in a mouse model for alpha-Mannosidosis, ii) built up a database collecting patient data and iii) defined clinical endpoints for the future clinical trials in alpha-Mannosidosis patients by an European wide natural history study. Furthermore, the HUE-MAN network developed the conditions for a large-scale production of the recombinant enzyme and the way is now paved for the first clinical trials in man, which we aim to realize within FP7. The main objectives of the ALPHA-MAN project are i) the performance of efficient clinical trials (phase I-III) in alpha-Mannosidosis patients, ii) a better understanding of the pathophysiology and the mechanism of how the recombinant enzyme enters the cells of the central nervous system by performing ERT in a newly generated immuntolerant alpha-Mannosidosis mouse model, which allows chronic treatment and iii) the determination of the minimal effective dose with chronic treatment in the immuntolerant mice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.