Obiettivo
Acute intermittent porphyria (AIP) is a rare genetic disease in which mutations in the porphobilinogen deaminase (PBGD) gene produce insufficient activity of a protein necessary for heme synthesis. This leads to an accumulation of toxic intermediates resulting in a wide variety of problems including acute, severe abdominal pains, psychiatric and neurological disorders, and muscular weakness. Acute porphyric attacks can be life-threatening and the long-term consequences include irreversible nerve damage, liver cancer and kidney failure. AIP affects 1/10,000 people in the EU and the therapies currently available do not prevent the symptoms or consequences of acute porphyric attacks. The only curative therapy is liver transplantation and thus, new curative options are clearly needed. In 2009, the European Medicines Agency granted Orphan Drug Designation to AAV5-AAT-PBGD for the treatment of AIP. AAV is a replication-incompetent virus that has been modified to deliver genes or genetic material into human tissues or cells. AAV5-AAT-PBGD acts by delivering the PBGD expression cassette directly into hepatocytes. In heterozygous AIP patient that show 50% of the normal activity the additional PBGD activity will be sufficient to prevent the accumulation of toxic metabolites and thus, to prevent porphyric attacks. the aim of this project is the clinical development of the orphan drug AAV-AAT-PBGD for use to treat AIP. The project will be performed in three different phases. In the first phase, we will develop a GMP-compliant process to produce sufficient AAV5-AAT-PBGD for clinical trials, and we will constitute the largest possible cohorts to improve the follow-up of patients and determine the clinical criteria to select patients for gene therapy. In the second phase, the safety and efficacy of AAV5-AAT-PBGD will be explored in a dose escalation clinical phase I/II trial.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31008 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.