Descrizione del progetto
Virtual Research Communities
The objective of "Novel EXplorations Pushing Robust e-VLBI Services" (NEXPReS) is to offer enhanced scientific performance for all use of the European VLBI Network (EVN) and its partners. The proposed activities will allow the introduction of an e-VLBI component to every experiment, aiming for enhanced robustness, flexibility and sensitivity. This will boost the scientific capability of this distributed facility and offer better data quality and deeper images of the radio sky to a larger number of astronomers. In the past years, e-VLBI has been successfully introduced for real-time, high-resolution radio astronomy. Due to limitations in connectivity, bandwidth and processing capacity, this enhanced mode cannot be offered to all astronomers yet, in spite of its obvious advantages. By providing transparent buffering mechanisms at telescope and correlator it will be possible to address all the current and future bottlenecks in e-VLBI, overcoming limited connectivity to essential stations or network failures, all but eliminating the need for physical transport of magnetic media. Such a scheme will be far more efficient, and ultimately greener, than the current model, in which complex logistics and a large over-capacity of disks are needed to accommodate global observations. It will require high-speed recording hardware, as well as software systems that hide all complexity. Real-time grid computing and high bandwidth on demand will be addressed as well, to improve both the continuous usage of the network and prepare the EVN for the higher bandwidths which will ensure it will remain the most sensitive VLBI array in the world. The proposed programme will strengthen the collaboration between the European radio-astronomical and ICT communities. This will be essential to maintain Europe's leading role in the global SKA project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
7991 PD DWINGELOO
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.