Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
The transition from science to e-Science is happening: a data deluge emerges from publicly- funded research facilities; a massive investment of public funds into the potential answer to the grand challenges of our times. This potential can only be realised by adding an interoperable data sharing, re-use and preservation layer to the emerging eco-system of e-Infrastructures. The importance of this layer, on top of emerging connectivity and computational layers, has not yet been addressed coherently at ERA or global level. All stakeholders in the scientific process must be involved in its design this layer: policy makers, funders, infrastructure operators, data centres, data providers and users, libraries and publishers.ODE is proposed by the Alliance for Permanent Access and four of its members: CERN, Finnish Computer Centre for Science, Helmholtz Association and UK Science and Technology Funding Council. Collectively, we represent all the stakeholder groups listed above and have a significant sphere of influence within those communities. This will allow us to identify, collate, interpret and deliver evidence of emerging best practices in sharing, re-using, preserving and citing data, the drivers for these changes and barriers impeding progress, in forms suited to each audience. We will:-Enable operators, funders, designers and users of national and pan-european e-Infrastructures to compare their vision and explore shared opportunities-Provide projections of potential data re-use within research and educational communities in and beyond the ERA, their needs and differences-Demonstrate and improve understanding of best practices in the design of e-Infrastructures leading to more coherent national policies-Document success stories in data sharing, visionary policies to enable data re-use, and the needs and opportunities for interoperability of data layers to fully enable e-Science-Make that information available in readiness for FP8
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.