Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Within the EARNEST foresight study, a prelude but systematic benchmarking undertaking was conducted, with the spotlight on the Research and Education Networking Infrastructures that resulted to a framework called Research and Education Development Index – REDI, as a first step of measuring the progress of eInfrastructures. This activity stimulated substantial interest within the eInfrastructures community as well as an extended group of stakeholders, including the European Parliament.Alongside the issue of benchmarking has been raised high in the EC policy agenda in several recent occasions as vital for assessing the impact of eInfrastructures at EU level and beyond, with the INFRA-2010-3.3 topic materializing policy into specific call-for-action.Responding to this, the eNVENTORY project suggests the formation of a European eInfrastructures Observatory, a single-entry-point and one-stop-shop of a standardised database, accessible via an advanced web platform and capable of representing multiple primary and convoluted indicators and benchmarks through intuitive, interactive and user-friendly mappings, plots and graphics, and open to the eInfrastructures stakeholders and to the public-at-large to generate personalized lists, rankings, and cross-comparisons, over time and across regions, in a fully modular and customizable way.The eNVENTORY project will extend prior benchmarking by including all core components of eInfrastructures (i.e. computing, communication and services) and will build the indicator databases from various international repositories. It will carry out extensive consultation with eInfrastructures stakeholders and research and innovation indicator experts, and will eventually deploy a prototype web platform dealing with a critically-selected subset of indicators and relevant repositories for further feedback on the intuitiveness, flexibility and ease of use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 238 XALANDRI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.