Obiettivo
Counterfeit medicines are a serious and fast expanding threat for the customer’s health and the pharmaceutical manufacturers business. The aim of this research collaboration is to add anti-counterfeiting and track & trace technology to the product level that goes beyond the state-of-the-art security approach on the packaging level. The project SAVEmed will bring a solution for the counterfeit and the illegal re-import problem in the medical product market, thereby ensuring product pedigree and defend illegal re-packing.
In SAVEmed project the direct marking of medical products with secure microstructures will be realised by modifying the tools used to manufacture the products as well as the ones used for their packages on the micron– and sub-micron level. The project aim is to transfer diffractive gratings, random microstructures, micro-barcodes and contrast generating micro-prisms in steel tools. Moreover, algorithm enabling cross checking of the secure microstructures on the product (even through coatings) and on the package will be developed to ensure the highest level of security possible. In SAVEmed this direct product marking approach will be realised for pharmaceutical tablets, injection moulded pharma caps and laminated sterile pouches. Nevertheless the approach is applicable to nearly all other types of medical products.
The strategies of criminal organisations will be analysed and the development will be adapted to counteract these strategies. Key advantage of the implementation of secure microstructures directly in or on the medical product itself is that no chemical or biological additives and that no costly changes of production lines are needed. Thus no additional approvals from regulatory agencies are requested.
This project will ensure a correct balance of market-pull and technological push by including major actors in anti-counterfeit technology research, 3 SMEs, 2 large industries and pre-assembled end-users External Advisory Board.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D-76133 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.