Obiettivo
The vulnerability of urban environments remains an undeveloped theme. With half of the world’s population currently living in urban centres, and with this figure set to increase to two-thirds by 2050, the issue of security and citizen safety is of paramount importance and a growing concern. In view of the growing number of threats from global terrorism, natural disasters or crime, urban planning practice must incorporate appropriate security measures for vulnerability identification and resilience enhancements.
Urban planning is a process involving numerous stakeholders and multi-disciplinary teams. Although the use of software tools plays a significant role in this complex process, yet, none exist that take into consideration the security (and connected safety) aspects of urban planning as a whole.
Urban planning teams need tools that fully encompass the pre-application process with developers/designers, and facilitate flexible solutions, not imposed measures. The objective of VITRUV is the development of software tools for the long and complex screening process, which is urban planning, moving across three levels from concept to plan to detail design. Based on an all hazard risk approach, the tools will enable planners
• to make well-considered systematic qualitative decisions (concept level),
• to analyse the susceptibility of urban spaces (e.g. building types, squares, public transport, and their functionalities) with respect to new threats (plan level), and
• to perform vulnerability analyses of urban spaces by computing the likely damage on individuals, buildings, traffic infrastructure (detail level).
All levels (concept, plan and detail) will contribute to enabling the development of more robust and resilient space in the field of urban (re)planning/(re)design/(re)engineering. Planners who use VITRUV’s tools will be able to deliver urban space less prone to and less affected by attacks and disasters, thus sustainably improving the security of citizens
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.