Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

AIRBorne information for Emergency situation Awareness and Monitoring

Obiettivo

The AIRBEAM project proposes a situation awareness toolbox for the management of crisis over wide area taking benefit of an optimised set of aerial (unmanned) platforms, including satellites.

The number of unmanned air- and space-borne platform available and their associated sensors present a new set of challenges to end users involved in the effective management of emergencies and actions of law enforcement.

Within the scope of crisis management, the project intends to provide official public users from each Member States with the means to specify their own needs and to assess the technical solutions provided by unmanned aerial platforms.

Through intense collaboration between industrial partners, stakeholders and end users, AIRBEAM will define an ambitious yet realistic concept of use.

By running scenarios that will be properly selected and defined by the end-users within the project in a simulated environment, the increased capabilities for situation awareness will be assessed methodically. Various platform and sensor mixes will be compared using key performance indicators among which is cost effectiveness.

Live demonstrations with multiple civil unmanned aerial platforms will complete these ground simulation exercises in demonstrating to end users the potential and maturity of the coordinated use of multiple platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

AIRBUS GROUP SAS
Contributo UE
€ 1 915 807,00
Indirizzo
2 ROND-POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0