Obiettivo
Among metal machining processes, grinding is one of the most inefficient applications. But their finishing capabilities are not attainable by other methods. The main characteristic of grinding processes is the extremely high temperature in the contact zone, which makes necessary to use a cooling system to ensure a proper heat evacuation and to avoid piece damages. Cooling systems are based on applying a large quantity of liquid to the contact zone. Their cost, space utilisation and power consumption are the responsible of the “inefficiency” of grinding applications. The MQL (Minimum Quantity Lubrication) techniques used with a remarkable success in the cutting processes are based on a spray or mist application of cooling fluid to the cutting edge in operations like drilling, turning or milling, providing (when tools have well-defined edges). In grinding, a large number of trials have been executed in order to obtain some benefit in this extent, but the results have not been very promising, because the grinding wheel (the tool in grinding applications) is composed by an agglomeration of abrasive grains that act as micro-cutting tools in contact with the workpiece and their porosity difficult a good lubrication (some contact-grains working in dry condition, damaging tool and piece). Consortium partners have joined their efforts to develop a new approach, the MCG: Minimum Coolant for Grinding. MCG technique would provide to all cutting grains the required cooling fluid, in a minimal quantity but without loosing effectiveness. The technique is based on the use of two nozzles, not necessarily placed very close to the grinding wheel. The first nozzle will launch an oil spray which will enter through the wheel pores. The second nozzle will launch a gas that will freeze the oil. The frozen or adhered oil is liquefied progressively by the heat generated in the process contributing to the cooling effect.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20870 Elgoibar
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.