Obiettivo
The total EU electronics industry employs ≈20.5 million people, sales exceeding €1 trillion and includes 396,000 SMEs. It is a major contributor to EU GDP and its size continues to grow fuelled by demand from consumers to many industries. Despite its many positive impacts, the industry also faces some challenges connected with the enormous quantity of raw materials that it needs for sustainability, the huge quantity of Waste Electrical, Electronics Equipment (WEEE) generated and the threat of competition from Asia. To sustain its growth, to manage the impact of WEEE and to face the competition from Asia, the industry needs innovations in key areas. One such area is the drive for ultra-miniaturisation/ultlra-functionality of equipment. Achievement of these twin drivers can reduce raw material requirements, reduce WEEE and deliver a competitive edge to the European industry, moving it up the value chain to high value added and high margin products. The key current road block/limitation to achieving the goal of ultra-miniaturisation/functionality is how to increase the component density on the printed circuit board (PCB). This is currently limited by the availability of hyper fine pitch solder powder pastes. Hypersol aims to deliver solder pastes with solder spheres <10μ to enable PCB manufacturers to more than double the component density on the PCB. In layman’s terms, this would effectively enable more than a doubling of the functions available on your cell phone, satellite navigation system, MP3 player and of course the ubiquitous lap top computer which could soon become a palm top computer. The successful completion of the HYPERSOL project would lift the ultra-miniaturisation/functionality road block and in the process also enable reduction in raw material usage, reduction in WEE, reduction in pollution and associated health costs and also a major reduction in EU energy demand with all its indirect benefits for environment and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S95NF Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.