Obiettivo
Mushroom growers are struggling to maintain benefit margins due to the globalization of agricultural markets, the increasing cost of raw materials/utilities and often the use of outdated and inefficient cultivation methods; it is no surprise that fresh mushrooms are often delivered under cost price, as manifested by SME participants. The consortium understands that technological innovation is the best option to maintain competitiveness and to keep an acceptable benefit margins for the growers, in line with overall agro sector trends: pursuing the technology-driven consolidation of the mushroom sector is a must for the survival of this industry. The white button mushroom (Agaricus bisporus) is the leading mushroom crop worldwide; of the 965 mil tonnes of these mushrooms produced in Europe over 2007, the 60% is sold fresh and the remainder are canned. Whereas for the canned industry mushrooms can be harvested and handled by an automated system, such automation does not yet exist for picking and handling mushrooms for the fresh market, due to the high quality standards required by this product: all mushroom in a tray should be of similar size and, above all, with no damage or blemish on its snow-white skin. Therefore, hand picking is the unique alternative, burdening producers with a cost accounting for between 20 and 46% of their total production costs, depending on the country. The suggested Champi-ON project aims developing a fully automated system for picking and handling mushrooms for the fresh market, bringing them from the growing bed to the cooling storage piled in trays, without causing any damage or blemish in the white skin mushroom. The system will implement under the same framework computer vision techniques, mechatronics and automation. Champi-ON will reduce the required labour for harvesting and handling fresh mushrooms by 80%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19400 KOROPI ATTIKIS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.