Obiettivo
Ulab is an innovative research University-based think-tank of five leading Technical and Research-intensive European Universities, committed to work together, for two years and beyond, towards renewing University policies in research, valorization, entrepreneurship and outreach.
All Ulab partners are major actors in the European knowledge-based society with existing policies and success stories in these four areas. The partners are committed to systematically compare benchmark and refine their best practices to contribute towards better strategic choices. The proposed solutions will be overseen by the strategic management formed by the Vice-Presidents for Research) of each University and National University Association, to support the EC in its efforts to bring about new University policies.
Ulab will work as a University Laboratory carrying out experimental best practices in order to demonstrate how networking and open innovation between universities can increase the quality of research and innovation in the quest for excellence. The new thinking emerging out of these exchanges will form a base for a white paper on “How to build the Research University of Tomorrow” giving recommendations to tackle specific challenges such as:
- Find the best cost effective research strategy and support infrastructures to advance with the quality indicators.
- Improve the impact of the research results. Jointly face the new challenges of internationalising the patent commercialisation activities.
- Find advanced support services to start-up companies, share resources and facilitate the access to export markets.
- Jointly define new means and strategies of Science and Technology outreach to citizens.
Ulab partners will activate their existing University networks and include University Associations to ensure dissemination of results among 4000 higher education institutions, of which 1800 are Universities with over 19 million students and 1.5 million staff all over Europe.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2010-UNIV
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.