Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
European Laboratory for modelling the Technical Research University of Tomorrow

Article Category

Article available in the following languages:

Un aiuto congiunto alla ricerca accademica

I politecnici di tutta Europa stanno collaborando per promuovere le migliori pratiche nel settore della ricerca e incoraggiare lo sfruttamento dei risultati della ricerca.

Le università europee rappresentano un ponte tra l'istruzione superiore e la ricerca. Sono la chiave per potenziare lo Spazio europeo della ricerca (SER) e l'economia della conoscenza, con l'obiettivo di migliorare la crescita e la competitività dell'UE. Il progetto 'European laboratory for modelling the technical research university of tomorrow' (ULAB)(si apre in una nuova finestra), finanziato dall'UE, ha rappresentato un gruppo di esperti di cinque importanti università impegnate nell'aggiornamento della gestione universitaria di ricerca e innovazione. Il team di università tecniche e ad alta intensità di ricerca in Germania, Spagna, Francia, Italia e Regno Unito ha studiato e documentato le migliori pratiche e le procedure innovative per la gestione della ricerca, l'imprenditorialità e l'impegno sociale. Hanno pubblicato un rapporto ufficiale su "Come costruire l'università della ricerca tecnica di domani", che contiene raccomandazioni su come affrontare sfide quali il miglioramento dell'impatto dei risultati della ricerca e il modo di rivolgersi ai cittadini. Tra le migliori pratiche più importanti c'è la creazione di strutture flessibili per rivolgersi a una specializzazione multidisciplinare e forte, la condivisione di conoscenze e costi con altri enti e una progressiva de-localizzazione delle attività. Quest'ultima comporta l'apertura di attività universitarie a studenti che si trovano in altri paesi e la creazione di offerte di corsi post-laurea adatti alle esigenze di specifici clienti. Le migliori pratiche riguardano anche un maggiore sfruttamento dei risultati della ricerca universitaria, per esempio attraverso più brevetti, licenze, diritti d'autore e creazione di spin-off. Oltre a condividere e promuovere le migliori pratiche del settore, il progetto ha lavorato per creare e rafforzare reti dedicate tra università tecniche e/o ad alta intensità di ricerca. Ha sottolineato I vantaggi della cooperazione nell'ambito di una rete attraverso attività pilota che coinvolgevano diverse università partner. I risultati del progetto comprendono anche un migliore processo di gestione della ricerca attraverso un Piano d'azione congiunto ampliato tra le università dell'ULAB, migliorando la gestione della ricerca nei politecnici di ricerca europei. Questi risultati positivi saranno comunicati a numerosi politecnici di ricerca in tutta Europa, rafforzando l'interazione tra gli istituti di istruzione superiore, le aziende e la società. Il nuovo concetto di università che emerge, costruito sulla cooperazione dinamica degli istituti della rete, avrà certamente effetti positivi sulla competitività e l'economia.

Il mio fascicolo 0 0