Obiettivo
"Sensors for motion tracking are used in a broad variety of contexts: Image stabilisation in cameras, automotive applications like drive control or precise airbag deployment, and even for recording the movements of a person in sports, physiotherapy or cinematographic character animation. The sensing principle is the detection of acceleration and rotation rate by inertial forces that act on a suspended static or vibrating proof mass. To address low cost markets, micromachining technologies produce thousands of these sensor structures - so-called MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) - on a 200 mm silicon wafer.
An ""Inertial Measurement Unit"" (IMU) is formed through integration of electronic signal conditioning and sensor elements in a single device that is capable to measure motion in several degrees of freedom. The MILEPOST project targets to extend the accessible markets by a systematic improvement of the long-term stability of IMUs with respect to the electronics and MEMS design and process. The final project goal is to demonstrate a monolithic cluster for sensing threedimensional acceleration and angular velocity.
The participating three SMEs provide in-depth system design and integration experience on automotive inertial sensors (SensorDynamics, AT), a broad application background (Xsens, NL), and detailed knowledge about MEMS manufacturing (MEMS Foundry Itzehoe, DE). Their research partners are Fraunhofer Institute for Silicon Technology (DE) and Consorzio Pisa Ricerche (IT).
Considering the ever falling price per function in electronic products, the companies expect that they will not be able to compensate turnaround loss by higher productivity in their current activity fields. Systematic research along the whole value creation chain of complex integrated IMUs is therefore a vital need for the SMEs to gain new business opportunities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata analisi del movimento
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.