Obiettivo
Solvents are widely used in process industries such as chemical, petrochemical, pharmaceutical, food, biotechnology and microelectronics. The recovery of spent solvents containing all types of impurities presents a vast market, targeting thousands of small to medium sized companies in Europe that are generating highly as well as marginally polluted solvent streams. Many current solvent purification and manufacturing practices utilise a traditional, energy-intensive distillation-based technology in the production and/or recovery of liquid chemicals. This method of processing is costly, inefficient and produces a significant volume of hazardous waste. This project, SOLVER, proposes to debottleneck the heating step as well as the thermal chemical reactions involved, and replace them with membrane separation techniques working at room temperatures and able to achieve separations at the molecular level, i.e. pervaporation (PV) and organic solvent nanofiltration (OSN). Such chemical process intensification in solvent recovery and purification is expected to lead to significant improvements in product cost, materials usage, energy and waste reduction, as well as a decrease in risk and hazards. Thanks to the interdisciplinary and complementary skills of the consortium members, SOLVER aims at demonstrating the potential of OSN/PV technology in solvent manufacturing through lab-scale and pilot testing, but also at more fundamentally understanding the processes and the behavior of the membranes during filtration. The latter will be pursued by advanced characterization and on-line process monitoring tools. SOLVER joins two types of innovative SME end-users building out new business lines to stay ahead of competition. Two SMEs are active in solvent recycling/manufacturing, the other two in OSN/PV membrane production. The SME partners form a strategic supply chain and are expected to continue to leverage on the technological head-start after the project, take the results of the RTD work directly to the market, find new applications for their products, and be the market leaders in their respective sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.