Obiettivo
Lasers ignition of propellants offers a number of advantages as compared to existing ignition systems. The maturity and miniaturization of laser ignition devices have paved the way from laboratory experiments demonstrating the basic principle to component/subsystem validation at subscale conditions. In the frame of the proposed work the technology of laser ignition of liquid rocket engines is addressed in four major aspects:
1. System Aspects of Laser Ignition: The requirements for lasers and laser ignition will be defined for a baseline application in a cryogenic upper stage operated with LOX/H2. Two concepts will be considered. In the first concept ignition is achieved by focusing the laser inside the main combustion chamber to initiate combustion. The second concept is to use a laser to ignite a torch igniter.
2. Technologies for Igniter and Laser Systems: Small-size laser systems for ignition applications will be selected and adapted for the application in rocket combustion chambers. Design solutions to harden the optical setup against acoustical, vibrational, and thermal loads will be investigated.
3. Phenomenology of the Ignition Transient under Conditions Representative for In-Chamber Ignition with a Multi-Injector Head: The ignition and flame stabilization transient will be investigated in a research combustor with optical access. High-speed visualization techniques will contribute to a detailed understanding how the location and time of ignition affects the ignition reliability and the ignition pressure peak.
4. Demonstration of Laser Ignition: A subscale chamber together and a laser ignition system will be designed and manufactured. The technology of laser ignition will be proven by validating and demonstrating the re-ignition capability and performing pulsed operation of the subscale combustor. The robustness of the laser igniter system against vibrational and thermal loads typical for the application will be shown.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.