Obiettivo
Recently, research in astrophysics has yielded amazing new insight in the origin, evolution and structure of the Universe, and fundamental processes governing this highly dynamical system. Most of this progress was achieved thanks to the availability of extremely sensitive detectors. Common features for such detectors are extremely low noise and very small background, and the main solutions for achieving this are based on extremely low operating temperature allowing measurement of signal in superconducting phase. Space-based applications using superconducting technology, however, are rare and considerable effort is being put in their development. In this critical field, European technology has recently fallen notably behind the state of the art defined by the USA. We will use Transition Edge Sensor (TES), Microwave Kinetic Inductance Detector (MKID), and Metallic Magnetic Calorimeter (MMC) detector arrays and develop readout systems using multiplexed Superconducting Quantum Interference Device (SQUID) amplifiers for focal plane sensor arrays in the X-rays, optical and far infrared wavelengths. The above detector concept has potential for use in a wide range of space missions, and it has also applications in other fields of research outside astronomy, where weak photon signals are measured with high accuracy. The main aim of this project is to improve the European technology readiness level (TRL) and brigde the gap to the global state-of-the-art and advance European independence in the above key technology. The partners of this collaborative project are the key developers of SQUID technology in Europe (VTT Finland, IPHT Germany), and represent the highest international level of scientific expertise in astrophysics research and instrument development (SRON Netherlands, University of Leicester United Kingdom, Max-Planck Institute for Radio Astronomy Germany, and University of Helsinki Finland). Also two SME partners are involved in minor supporting work packages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.