Obiettivo
The overall objective of the STEELCOAT project is to reduce the use of toxic and hazardous compounds in, and extend the service life of, anticorrosion coatings for steel. The project aims to develop novel green, environmentally friendly, anticorrosion coatings with extended durability for steel protection. We will develop both high solids (HS) solvent-borne and water-borne anticorrosion maintenance coatings. The corrosion protection in these novel coatings will be achieved by combining green nanoparticles, conductive polymers and binders.
Steel is an excellent material with high strength and outstanding mechanical properties and it has been used for centuries. Exposing bare steel surfaces to a corrosive environment will lead to corrosion of the steel surfaces and thus pose a potential danger to the whole steel structure, reducing its service life. The cost of corrosion is 3-4 % of GDP worldwide and is therefore a very important issue for all modern societies. Many compounds that are used in the corrosion protection of steel today are hazardous to the environment and to human health. For example, hexavalent chromium has been used in inhibitive pigments but these pigments are being phased out due to environmental and health concerns. Thus, there is an urgent need to replace current paint systems with new effective systems that are more environmental friendly and not hazardous to human health.
In the STEELCOAT project we will develop new HS solvent-borne and water-borne anticorrosion maintenance coating systems for steel protection through the combination of nanoceria, nanoclay, conductive polymers and binders. In order to optimize the corrosion protection of the novel systems we will devote a part of the project to increased fundamental understanding of the mechanisms of corrosion protection. Furthermore, in the development of the coating formulations we will investigate and optimize the mechanical properties of the coating and the adhesion to the steel surface.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-SMALL-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.