Obiettivo
Land-use intensity is an essential aspect of the human use of terrestrial ecosystems. In the course of history, intensification of land use allowed to overcome Malthusian traps and supported population growth and im-proved diets. It can be anticipated that intensification will become even more decisive in the future, in the light of a growing world population, surges in biofuel consumption, and the simultaneous mandate to protect the world’s forests. Despite its importance, there is a lack of comprehensive, consistent, systematic, and spa-tially explicit metrics of land-use intensity. In consequence, the causal understanding of the factors, mecha-nisms, determinants and constraints underlying land intensification is unsatisfactory. This is due to the main-stream in land use research that predominantly operates with nominal scales, subdividing the Earth’s surface into discrete land cover units. This hampers the analysis of gradual changes, in particular those which are not related to changes in land cover. Intensification leads exactly to such changes. The overall goal of LUISE is the conceptualization and quantification of land use intensity and to contribute to an improved causal under-standing of land intensification. By applying and significantly extending existing methods of the material and energy flow analysis framework (MEFA), the full cycle of land intensification will be studied: Socioeco-nomic inputs to ecosystems, structural changes within ecosystems, changes in outputs of ecosystems to soci-ety, and the underlying socioeconomic constraints, feedbacks, and thresholds, from top-down macro perspec-tives as well as applying bottom-up approaches. The anticipated new empirical results and insights can allow further conceptualizations and quantifications of land modifications (land change without land cover change), and improve the understanding of the dynamic and complex interplay of society and nature that shapes spatial patterns as well as changes of land systems over time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo utilizzazione del terreno
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.