Obiettivo
Adult speakers of a language know several tens of thousands of words. Unless they suffer from some neurological disorders, those words can be readily used on a daily basis. This is done by retrieving lexical information from long term memory, and selecting its most relevant aspects. Cognitive models of word selection distinguish stages of processing concerned with semantic, lexical, and form properties of the words. Contrastive hypothesis have been considered to describe how appropriate lexical items are uniquely identified among all known words. Various sections of temporal cortex are known to play a prominent role in lexico-semantic processing, whereas frontal cortex is known to act as a controller of memory retrieval. More specifically, posterior left lateral and medial areas are capable to detect and resolve conflict among candidate words in cases where uncertainty arises.
Despite detailed accounts, current descriptions of lexical information processes are rather static. Discussions of cognitive processing models have often been framed on structural, rather than dynamical, arguments. In addition, a vast majority of studies characterizing lexical information processing are based on low temporal resolution brain imaging techniques. The main objective of this project is to go beyond these descriptions by characterizing the spatio-temporal dynamics of word selection processes.
The evidence will come from electro-encephalographic (EEG) and magneto-encephalographic (MEG) recordings of brain activity elicited in well-defined cognitive tasks. Innovative temporal pre-processes should allow discriminating brain activity from articulation artefacts. The evidence will also come from intra-cranial event related potentials, recorded in patients suffering from pharmaco-resistant forms of frontal and temporal lobe epilepsy. These data have high spatial and temporal resolution, and will provide strong constrains on lexical information processing models.
A description of the dynamic interactions between brain regions during word selection will change the way we think about this basic behaviour. Besides this intrinsic interest, word selection provides a very natural way to connect relatively simple decision processes (e.g. those engaged in basic visuo-motor tasks) with more integrative processes involved in information retrieval from long term memory. Better understanding the spatio-temporal dynamics of lexical information processes will also be highly valuable for improving pre-surgical evaluation procedures in pharmaco-resistant epilepsy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.