Obiettivo
The Liber Glossarum is a very large dictionary (about 30000 entries), compiled in Northern France at the end of the VIIIth c., and combining encyclopaedic, theological, medical and grammatical sources. While being the first European alphabetical dictionary, it is still much neglected by modern scholars, principally because there exist only partial editions from the beginning of the XXth c.
This project aims to provide a full edition of the text, based upon a large number of manuscripts, as well as to try and answer questions relative to its origin (which female monastery ?), its sources (which library was used ?), its link with the Carolingian educational reform movement inspired the Carolingian court.
The edition will be completed within a few years, by a team composed of palaeographers, mediaevalists, and specialists of the various sources from which the authors of the Liber borrowed. The core of the project will be the Website http://liber-glossarum.linguist.univ-paris-diderot.fr/(si apre in una nuova finestra) used as a platform allowing European partners to work easily in common.
Such a complete edition of the Liber glossarum intends to be a solid foundation for future scholarship, allowing also closer examination of the Carolingian manuscript tradition of the great encyclopaedist Isidore of Seville, as well as a better evaluation of the importance of the Liber for the whole lexicographical tradition of the Middle Ages. Its study is of interest from three perspectives : it will provide better knowledge of a tool that was diffused throughout Europe; it will enhance our understanding of the role of well-read women in building the foundations of medieval culture ; and from a linguistic point of view, it will give an overview of the principles at work in the making of European dictionaries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.