Obiettivo
Recent publications such as Sylvain Gouguenheim s Aristote au Mont Saint Michel (2008) have called into question the role played by Near Eastern (and especially Arab and Muslim) scholars in the transmission of Greek philosophical, scientific and medical knowledge from antiquity to the middle ages. At the very heart of this problem is the translation movement sponsored by the ¿Abb sid caliphs and wealthy Muslim intellectuals of 8th-10th century Baghdad, and especially its most celebrated protagonist, $unayn ibn Is% q, whose translations from Greek into Syriac and Arabic proved to be foundational. On a superficial level, the questions raised have attracted much media attention, with some critics even evoking the notion of a cultural clash (between the Christian West and the Islamic East). An informed and sober evaluation of this issue is not yet possible, however, since many of the Syriac primary sources shedding light on $unayn s translational activity remain unpublished and therefore inaccessible to historians. The Floriental project will publish the pertinent sources for one particular text genre among $unayn s scientific writings, that of the herbal (defined as a list of plants accompanied by descriptions of their therapeutic properties). Still, $unayn and his school did not work in a vacuum (as he himself admits in his famous Ris la), thus the necessity of a second goal: to contextualize $unayn s herbal writings through the study and publication of other Ancient Near Eastern herbals, not only in Syriac but also in the other languages of ancient scholarship (Babylonian, Greek, Arabic, etc.), and especially those which preceded, and in many respects made possible, $unayn s remarkable translational achievements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.