Obiettivo
Antibacterial coatings represent a huge market in healthcare and food sectors.CuVito brings together Mexican mining products and European product development, to produce a state-of-the-art copper nano-structured coating. Bacteria in hospitals present a major health issue.The effectiveness of cleaning is considerably enhanced on smooth, scratch-free surfaces.Anti-bacterial silver coatings are available; however they are not used in hospitals due to cost, effectiveness and durability.Copper offers a low cost, effective and environmentally friendly solution that could be readily adopted. The challenge is to retain copper nano-particles in a structure that provides antibacterial functionality, but prevents leaching.The CuVito consortium believes that the silsesquioxane structure, formed using Vitolane technology is the answer.
Silsesquioxanes have the formula RSiO1.5 (where R is an organic ligand), and form cage or ladder structures.They confer hardness and abrasion resistance to coatings and, by selecting appropriate R groups (e.g. acrylate, glycidoxy) can chemically bond to the organic resin in the formulation controlling cross-link density to enhance durability.Hence silsesquioxanes are inherently suited to use in coatings for surfaces which require regular cleaning.Silsesquioxanes have been available for some years but at a prohibitively high cost, due to the complexity of manufacture.Vitolane technology is an alternative, cost effective production route which has been patented and is currently being scaled up commercially.It has a unique processing feature in allowing simple selection of R groups and it is proposed to use this to bond directly to the copper nanoparticles, resolving the issue of leaching.The objectives of the project of the project are:
1.Develop a copper nano-particle production process
2.Functionalise silsesquioxanes with copper using Vitolane technology
3.Produce a commercially acceptable coating
4.Validate coating in a hospital environment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-EU-Mexico
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.