Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

High resolution tools to understand the functional role of protein intrinsic disorder

Obiettivo

Recent evidence shows that a large share of proteins gain functional advantages by remaining natively unstructured, either completely or partially, thus challenging well-established concepts in structural biology. In order to characterize the highly dynamical nature of such “intrinsically disordered proteins”, and follow their (possible) reorganization by interacting with partners, new integrated multidisciplinary approaches combining a variety of experimental and computational techniques are needed. Our proposal is focused on NMR spectroscopy, since this technique offers an arsenal of effective tools for the study of the structural and dynamical properties of disordered states of proteins at atomic resolution in systems as complex as whole cells. In order to achieve the full potential of this approach, however, current methods should be further developed and properly interfaced with other complementary techniques. The purpose of our network is thus to establish a framework to train a new generation of young researchers and help them develop the necessary skills to successfully respond to the challenges associated with the elucidation of the functional role of intrinsically disordered protein states. If achieved, this goal will provide us with a more quantitative understanding of the biochemical processes at the basis of life and have a significant impact in biomedical research and in the design of new drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RISONANZE MAGNETICHE DI METALLO PROTEINE
Contributo UE
€ 580 132,93
Indirizzo
PIAZZA DI SAN MARCO 4
50121 FIRENZE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0