Obiettivo
The world-wide demand for primary plant products to be used for food, feed and fuel is increasing dramatically. The foreseen climate changes are expected to have a negative impact on plant productivity in addition. Future agriculture urgently needs new crop plant varieties with enhanced and sustainable productivity. To meet this challenge, “CropLife” focuses on leaf lifespan as a major determinant of plant productivity and aims to develop new breeding strategies for prolonging leaf photosynthesis and delaying senescence processes. The network focuses on barley and perennial ryegrass, which are excellent models for research and crop development in Europe. The “CropLife” primary objectives will be addressed in the four workpackages. These are: the identification of key factors initiating senescence (1), and proteins regulating leaf lifespan (2), the elucidation of molecular mechanisms of senescence-associated protein degradation and nitrogen remobilization (3), and the analysis of lifespan and exploitation of genetic variation in lifespan in order to breed new varieties with increased productivity (4). “CropLife” provides intersectorial experience by integrating partners from the public and private sectors. The training programme includes state-of–the-art local training activities and network-wide courses, summer schools and workshops. Young researchers will be trained in a range of cutting edge research skills, as well as in complementary skills that will enhance their career prospects. Further benefits will arise from secondments in partner laboratories and intersectorial visits to associated partners from the private sector. To guarantee training at the most advanced level, outstanding scientists in the field will be integrated as visiting researchers. Workshops and a final network conference will provide a platform for dissemination of the network’s achievements which are expected to increase the competitiveness of European plant research and agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.