Obiettivo
Life Sciences and Nano Sciences interact today mainly in two areas: in the evaluation of accidental health and environmental effects derived from engineered nanomaterials, and in development and biological/clinical evaluation of nanoparticles with intended biological effects for application in medicine and biotechnology. It is essential for producers, distributors, consumers and regulators that the safety of products containing nanomaterials can be certified with reliable, validated assays. Research efforts are under way to establish suitable test methods and to understand mechanisms potentially leading to a detrimental impact of nanomaterials on human health and on the environment. However, this important field still urgently lacks sufficient trained personnel. The ITN “Nanotechnology: Training Of Experts in Safety” (NanoTOES) will establish a network of research projects working towards the refinement and standardisation of existing methods, will develop novel assays, and will during this process provide interdisciplinary training to Early Stage Researchers (ESR) and Experienced Researchers (ER) working at the intersection of biosciences and nanosciences. A suite of methods developed and validated in the NanoTOES project shall have utility in characterising the biological effects of nanomaterials, including their impact on the environment, and will add significantly to our understanding of the biological actions of nanomaterials and their resultant effects on human health and the environment. Equally, the influence of biological entities (molecules, cells, tissues) on the properties of nanomaterials will be investigated. This aspect is crucial to understanding the properties of nanomaterials in organisms and in the environment, but nevertheless this issue has been so far not sufficiently explored. These timely and novel studies will address the pressing need for such trained personnel, and enable European science in this area to remain globally competitive.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 SALZBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.