Obiettivo
The identification of the extracellular calcium sensing receptor (CaSR) was a crucial step in understanding nutrient sensing in mammals. In mammalian organisms the CaSR has multiple roles: besides calcium homeostasis, it is involved in protection against osteoporosis, blood vessel calcification, prevention against colorectal cancer, is involved in metastasis of breast and prostate cancer cells to bone. The proposed ITN will perform basic and multidisciplinary investigations into the role of the CaSR and will provide experimental data for computational modelling. It will use holistic approaches of systems biology to gain knowledge on mechanisms of CaSR function.
We will use intersectoral expertise in revealing the significance of CaSR signalling in cancer, and cardiovascular disease.
The purpose of this ITN is to:
• Educate and train Early Stage Researchers to become excellent scientists, enable them to gain a holistic view of their specific research area, prepare them for the challenges of working in a highly competitive environment, be it in Academia or in Industry.
• Generate a systems biology model for CaSR-dependent signalling in order to find innovative therapeutic approaches and interventions for the natural and synthetic ligands of the CaSR.
• Establish long lasting interdisciplinary and intersectoral cooperation among basic, clinical and applied researchers, working on the CaSR to strengthen the European Research Area.
Being in a research environment that examines the role of one single molecule in many different tissues (e.g. kidney, intestine, blood vessels) and pathologies (cancer and vascular calcification), will increase the awareness of the young researchers for a holistic approach in understanding CaSR-related pathophysiology. Continuous comparison of the function of the CaSR in systems studied by their fellow ESRs, will sensitize the young researchers for the complexities of biomedical research and advantages of multidisciplinarity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.