Obiettivo
TESIS, “Towards an Embodied Science of InterSubjectivity”, is an integrated ITN programme to investigate the foundations of human sociality. It brings together the complementary expertise of 13 European research institutes, clinical centres and private enterprises that span the biomedical sciences and the humanities. Thus, TESIS provides critical mass in the fields of philosophy, cognitive neuroscience, developmental psychology, psychiatry and societal outreach. It will advance our understanding of human intersubjectivity based on the following research and training objectives:
(1) To investigate the neural underpinnings of affective exchange with others, of shared action spaces and joint object relations, endorsing a novel interactive embodied neuroscience;
(2) To investigate the development of social skills in infants in the context of the awareness of others during interaction, yielding an interactive concept of embodied social cognition;
(3) To investigate the intersubjective factors affecting psychopathologies, especially schizophrenia, autism and somatoform disorders and to draw implications for treatment;
(4) To investigate in toddlers and young children the understanding of toys, objects and cultural artefacts and the links between materiality and sociality;
(5) To investigate cultural interactive patterns and shared practices such as group learning, playing, teamwork, distributed cognition, creating applied knowledge for education, management, and organizational development.
By integrating state of the art and novel approaches to studying interactive situations, TESIS will significantly extend the individualistic and static paradigm still dominant in social cognition research. The major breakthrough to be expected from TESIS is a comprehensive framework for embodied intersubjectivity applicable in the biomedical sciences, the humanities, and society in general, showing how we become human by embodied interaction with others from the beginning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.