Obiettivo
"We identify Neuroelectronics as a novel mature discipline, at the boundaries between neurobiology, electrophysiology, computational neurosciences, microelectronics, materials sciences, and nanotechnologies. In the proposed Marie-Curie consortium, each of these components, as well as the specific application contexts (i.e. basic research, neuroprosthetics, and pharmaceutical applications), are represented and combined in a concerted effort, towards the training of a new generation of researchers and professionals. We target both technological priorities, such as the development of novel multi-electrode arrays and advanced interfaces that functionally interact with neurons and networks; and scientific priorities, considering and studying neuro-electronic hybrids as devices able to undergo a functional and anatomical reconfiguration, on the basis of the activity-dependent plasticity and rewiring properties of neurons, under some control of the experimenter. Our ultimate aim is to lay the foundation of a virtual institute for the multi-disciplinary study of neuroengineering and network-neurosciences that will train a new generation of scientists and professionals and that will contribute to Europe’s leading role in scientific innovation. We strongly believe in the unique training potential of our consortium: neuroelectronics to analyze and synthesize neuronal networks, using artificial devices able to co-operate with neurons, thereby crossing the barriers between artificial devices and neurons. Knocking down the barriers between natural and artificial is, in the words of Edoardo Boncinelli (founding figure in developmental biology and 2005 EMBO Awardee for Communication in the Life Sciences), ""a fantastic crossing between biological evolution and cultural evolution, a shortcut between culture and nature""."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.