Obiettivo
The core objective of this proposal is to identify potential paths to engaging on an integrated effort to support the transition, to a sustainable, low carbon Europe. The call text places much emphasis of using a scenario and backcasting approach that explicitly discerns individuals, organisations and the collective (societal and economic organisation), addresses the interaction of agency and structure, and analyses from there how individuals and collectives can be engaged on sustainable paths, and how new policy mixes and co-operation mechanisms can overcome barriers to change. In response, this project will:
• build upon theories that explicitly link individual and organizational agency with structure and pathways of change (most notably Transition theory, that builds upon structuration and innovation theories) (WP1).
• analyse practical (past) cases of change with this framework (WP2 and WP3) to additional understanding on the role of agency and structure and related barriers, drivers and pathways of change (WP4).
• apply novel participatory scenario techniques, most notably transition scenario and backcasting methodologies, to develop sustainability visions WP5) and transition paths (WP6). These allow for specific analysis of processes in transition paths and the factors that drive and hinder such transitions (WP7).
• Finally, on the basis of the analysis of the theoretical basis and cases (WP4) and the results of the scenario/backcasting exercise (WP7), the core question of the call can be answered (WP8): what novel policy mixes and co-operation mechanisms can help to overcome barriers for individuals and collectives to engage on sustainable paths.
The project is completed by WPs on Management and Dissemination. The impact of the findings of the project is enhanced by its strong participatory approach and an elaborated dissemination program that includes a policy stakeholder panel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.