Obiettivo
USEmobility applies a novel approach that directly identifies the reasons for behavioural change in the mobility of European citizens and forecasts future potential. This approach is based on the behavioural change, which has already taken place.
A survey will be conducted in 10 selected regions in 5 European countries to find out the real reasons for mobility changes. Citizens will be interviewed who have actually switched from monomodal car travel to multimodal transportation chains (incl. public transportation) or who have increased their share of multimodal transportation. It will also include citizens who, on the contrary, have had their experience with multimodal transportation, but now rely more on monomodal transportation.
Factors which have an impact on the choice of transport mode will be analysed. “Hard factors” like structural, technological and communication factors and also “soft factors” like socialisation, amenity values of transport and environmental awareness will be highlighted.
The area of investigation is local and regional transport used by most citizens for their daily travel which offers a range of possibilities for multimodal transport / changing of transport modes. If multimodal transport chains are used, rail should build the backbone of the transport system, while busses, cars and bikes work as feeders to the rail system.
Based on the results of the analysis a measure-mix with the best cost-benefit ratio will be suggested for the medium- and long term to better adapt the transport services being offered and the framework conditions to the customers’ needs. USEmobility will elaborate future scenarios for eco-friendly multimodal mobility and discuss them with decision makers in politics and transportation companies and also with civil society organisations (CSOs), representing European citizens / passengers. Finally, strategic recommendations for future eco-friendly multimodal mobility will be elaborated for national target groups and also for the European Commission. The findings will be intensely disseminated by the CSOs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.