Obiettivo
This is a critical time for nutrition. Malnutrition rates remain high, particularly in sub-Saharan Africa where only nine out of 46 countries are on track to achieve the first Millennium Development Goal target of a 50% reduction in underweight prevalence among children under five years. Despite the huge cost of malnutrition, investment in the nutrition sector has been insufficient. There has been a renewed interest in nutrition recently, however, and it is a potentially opportune moment for investing in nutrition research.
The SUNRAY (Sustainable Nutrition Research for Africa in the Years to come) project will produce a new, sustainable nutrition research agenda for sub-Saharan Africa based on five concepts.
1) Future landscape: Emergence of new nutritional challenges due to changes in the environmental landscape.
2) Sustainable and broad-based solutions: Integration of nutrition research within other sectors to ensure sustainable solutions.
3) African centre of gravity: Identification of research opportunities and constraints by African institutions.
4) Broad stakeholder involvement: Strengthening of the link between research and action.
5) Political engagement: Engagement of policy-makers to ensure political buy-in and subsequent action.
SUNRAY has seven work packages: WP1 optimises communication and coordination within the Consortium. WP2 maps current nutrition research activities in sub-Saharan Africa, and examines the operating environment. WP3 analyses the views of stakeholders. WP4 examines the impact of environmental changes on nutrition. WP5 builds consensus on research priorities through workshops in three African regions. WP6 develops a strategic framework for future research in the form of a roadmap. WP7 disseminates project outputs. The SUNRAY Consortium has four African and five European institutions and an Advisory Group of six external experts with complementary expertise. The total budget of 968,463 Euros is for a period of 18 months
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AFRICA-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 ANTWERPEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.