Obiettivo
The overall objective of ECO-REFITEC project is to IMPROVE THE COMPETITIVENES OF THE EUROPEAN SHIPYARDS AND SME’S INVOLVED IN SHIPBUILDING, SHIPREPAIR & RECYCLING.
The project will help repair shipyards and ship operator to perform a refitting of existing fleet, through of technological development and new tools, helping shipping benchmark their performance, improving the retrofit processes and products, and assessing environmental and life cycle cost impact.
Several demonstration cases, together with the exchange of experience and relevant personnel, shall enable the participating institutions to build up relevant capacities. Through a selection of 13 partners from 9 Member States will be able to exchange knowledge with academia and business.
ECO-REFITEC will attain the general aim by
• Developing IT supported tools for retrofit impact evaluation on ship’s life cycle economy; energy; environmental performance and safety.
• Developing model tools to look at through life asset management of systems on board through the life cycle of the ship
• Exploring/identifying/developing eco-retrofitting technologies and solutions for existing fleet to comply with some current and future IMO standards.
• Sharing knowledge of repair shipyards best practices and assesing their performance in real-life.
• Integrating environmental strategies and practices into the ship repair industry management systems.
The approach that ECO_REFITEC use is based on four stages:
- 1st. Development of Innovative tools based on careful assessment of current available capabilities and in close relation with future retrofits work.
- 2nd.Prototyping and validation of the eco-innovative tools developed within the frame work of ECO-REFITEC.
- 3rd. Identification of skills and technologies required to sustain the eco-innovative tools developed.
- 4th Exchange information through the supply chain and disseminate knowledge generated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28046 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.