Obiettivo
New medical imaging technologies encode human anatomy in a wide variety of data structures. Computational Anatomy (CA) offers an approach to synthesize this plethora of data by comparison of anatomical features using smooth invertible transformations specific to the data structure.
This proposal is for work to develop new mathematical and numerical methods for image analysis in the framework of CA, aimed at meeting the following five challenges in image analysis for the comparison and interpolation of shapes in biomedical images of the heart and the brain.
1. Data structure: Develop a unified approach for registering images encoded in a wide variety of data structures. The unifying concept in our approach is the momentum map, a fundamental concept from the theory of Lie group transformations.
2. Data fusion: After placing the transformations of the variety of data structures into the same conceptual framework using momentum maps, synthesise (fuse) their multiple modalities of information by accounting for the different transformation properties of the different data structures under smooth invertible maps.
3. Multiple resolutions: Develop the momentum map framework to enable registration of data at multiple resolutions by concatenating the Lie group transformations that define the momentum maps.
4. Time-varying (4D) images: Treat time-varying images in this geometric framework by matching snapshots in time using geodesic splines that interpolate the image snapshot from one time to another. Quantity the effects of noise and uncertainty in 4D image analysis.
5. Changes in image topology: Extend the transformative approach to allow changes in topology in passing between images by using the method of metamorphosis.
Simply put, the five challenges are: to 1. register images of different data structures and 2. combine them, even at 3. different resolutions; then do the same things with 4. splines and 5. metamorphosis, including noise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.