Obiettivo
"This proposal targets the development of flexible heterogeneous integration schemes for combining best-of-class materials, components and manufacturing methods into economically viable micro- and nanosystem (MEMS) solutions.
Today, the IC industry drives the development of most micro- and nanofabrication technologies, which are characterized by standardized processes, very large production volumes of >10.000 wafers/month and enormous capital investments. In contrast, the vast majority of MEMS demand production volumes of <100 wafers/month and different manufacturing and integration processes for each type of device. The a-priori acceptance of IC manufacturing technologies for MEMS therefore leads to missed market opportunities for many moderate volume MEMS-based products and to sub-optimal material choices.
Instead, we aim for a new MEMS-specific integration and manufacturing paradigm, in which the technologies and tools are adapted to the production volumes and design variations of MEMS devices. Specifically, we will develop novel and enabling micro/nano fabrication and integration techniques with a focus on flexibility and cost-efficiency in the following areas:
"" Heterogeneous Material Integration, where we incorporate high-performance materials into MEMS using unconventional and innovative technologies and tools, including serial integration, wafer-level integration and free-form fabrication of MEMS;
"" Heterogeneous System Integration, where we develop new wafer level schemes to combine, process and interconnect components fabricated with different technologies such as MEMS, NEMS, ICs or photonics;
"" Lab-on-Chip Integration, in which transducers, mass transport solutions, surface biochemistry and liquids are combined at the wafer level into high-performance systems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.